News

Augusta, la clownterapia entra a scuola

AUGUSTA – Qualche giorno fa si è conclusa, per l’associazione di volontariato “Il sorriso che vorrei“, l’esperienza legata al Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) con la 5ªB del Liceo linguistico del “Megara”. Un’iniziativa, nell’ambito di un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento a scuola (questo il significato di Pcto), che ha avvicinato i liceali alla terapia del sorriso, anche ad Augusta da diversi anni con volontari pronti ad alleviare le sofferenze dei pazienti in particolare tra le corsie ospedaliere.

I primi incontri si sono tenuti a scuola, sotto la supervisione della docente del Liceo, Floriana Fazzino, che ha coinvolto il sodalizio, incentrati sulla formazione d’aula a cura del presidente dell’associazione Mauro Cacace, dello psicologo dell’emergenza Salvo Cannavà e della infettivologa Amelia Motta. Gli studenti sono stati impegnati in tre mezze giornate, necessarie per comprendere a fondo l’arte della clownterapia, e la potenza del sorriso e della gioia come antidoto naturale agli stati di malessere che possono subire le persone ricoverate in ospedale e nelle Rsa.

Una volta formati, i liceali hanno partecipato e realizzato insieme ai volontari de “Il sorriso che vorrei” tre servizi tra di loro molto diversi. Il primo presso una Rsa locale che ospita circa una trentina di anziani, il secondo nei vari reparti ospedalieri, e l’ultimo tra le vie cittadine in una giornata dedicata alla gentilezza (vedi foto di copertina).

A commento della positiva conclusione del percorso condiviso tra volontari e liceali, il presidente dell’associazione Mauro Cacace riferisce: “È stato un percorso di grande crescita anche per noi volontari, perché gestire un gruppo di giovani ragazzi e far sì che ciascuno di loro potesse vivere al meglio questa esperienza, portandosi qualcosa nella propria vista personale, ha consentito anche a noi di comprendere ancor di più quanto anche il volontariato svolga un ruolo fondamentale nel più ampio percorso educativo, di cui in primis la scuola è incaricata e protagonista nella loro vita, durante le diverse tappe cruciali della crescita di ognuno di loro“.

Paola Giancane, tutor del progetto per l’associazione, di cui è segretario e tesoriere, aggiunge: “Crediamo fortemente che questa esperienza ci abbia insegnato qualcosa in più, e cioè che la partnership tra le associazioni di volontariato e gli istituti incaricati dei percorsi di crescita dei giovani sia davvero fondamentale per “piantare” dei piccoli semi che i ragazzi possano trasformare in importanti risorse per affrontare le sfide della vita. Condurli “per mano” attraverso la visione sotto un diverso punto di vista degli stati di sofferenza in cui vertono le persone, facendo comprendere loro quanto anche il più piccolo gesto di gentilezza possa davvero incidere sulla curva del sorriso di una persona, è stata un’esperienza che mi porterò preziosamente nel mio percorso di volontaria“.

Non posso che esprimere soddisfazione – conclude la docente del “Megara”, Floriana Fazzino, tutor scolastico del progetto – per l’esito più che positivo del progetto Pcto intrapreso con l’associazione “Il sorriso che vorrei”, sia perché ha offerto agli alunni reali occasioni formative per lo sviluppo e il consolidamento di importanti competenze mediche e soprattutto sociali quali l’autonomia, l’ascolto attivo, la comunicazione relazionale, il rispetto delle regole, l’apertura e l’accoglienza dell’altro, sia perché i ragazzi hanno, da subito, mostrato un sincero interesse e una partecipazione piena e responsabile, anche in contesti e situazioni per loro nuovi, che richiedevano una particolare sensibilità, attenzione e, non ultimo, un certo spirito di intraprendenza. Sono certa che questo percorso ha rappresentato per ciascuno dei miei alunni un arricchimento valoriate oltre che esperienziale“.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto